Difference between revisions of "Category:Covenant/it"

From Theonomy Wiki
(Created page with "Patto ")
(Created page with "Un patto è una sorta di contratto o promessa. Nel contesto del cristianesimo, le alleanze più importanti sono quelle fatte tra Dio e gli uomini. In generale, le alleanze di...")
 
Line 3: Line 3:
  
  
A covenant is a sort of contract or promise. In the context of Christianity, the most important covenants are those made between God and men. In general, God's covenants are often formalized with a ritual in which both God and man participate, such as the meetings with Moses or Abraham on the mountains, or the death and resurrection of Jesus. God's covenants with men have included certain stipulations ("if man does X, God will do Y, but if man does A, God will do B"). A noteworthy exception to this was the Abrahamic covenant, which although it included a stipulation on Abraham and his descendants (circumcision), God put Abraham into a deep sleep during the instantiation of the covenant, so only God participated in the ritual, and not Abraham (Genesis 15:17 for the incident with Abraham; Jeremiah 34:18 for the same ritual in the context of a different contract, with explanation of its meaning). By performing the ritual alone, God bound himself to the covenant without binding Abraham to it, thereby ensuring that God's end of the deal would be upheld even if Abraham failed to hold up his end. It is understood that the fulfillment of God's end of the covenant with Abraham was the delivery of Jesus, a descendant of Abraham, to be sacrificed for the sins of mankind, and the establishment of Jesus as Righteous King over the whole world forever, a blessing to all mankind with all that it entails.
+
Un patto è una sorta di contratto o promessa. Nel contesto del cristianesimo, le alleanze più importanti sono quelle fatte tra Dio e gli uomini. In generale, le alleanze di Dio sono spesso formalizzate con un rituale a cui partecipano sia Dio che l'uomo, come gli incontri con Mosè o Abrahamo sui monti o la morte e risurrezione di Gesù. Le alleanze di Dio con gli uomini hanno incluso alcune clausole ("se l'uomo fa X, Dio farà Y, ma se l'uomo fa A, Dio farà B"). Un'eccezione degna di nota a questo era il patto abramitico, che sebbene includesse una clausola su Abrahamo e sui suoi discendenti (circoncisione), Dio mise Abrahamo in un sonno profondo durante l'istanza del patto, quindi solo Dio partecipò al rituale, e non Abrahamo (Genesi 15:17 per l'incidente con Abramo; Geremia 34:18 per lo stesso rituale nel contesto di un contratto diverso, con spiegazione del suo significato). Eseguendo il rituale da solo, Dio si è vincolato all'alleanza senza vincolare Abramo ad essa, assicurandosi così che la fine dell'accordo di Dio sarebbe stata confermata anche se Abramo non fosse riuscito a mantenere la sua fine. Resta inteso che l'adempimento della fine di Dio del patto con Abrahamo fu la consegna di Gesù, un discendente di Abraamo, da sacrificare per i peccati dell'umanità, e l'istituzione di Gesù come Re giusto su tutto il mondo per sempre, una benedizione a tutta l'umanità con tutto ciò che comporta.
  
 
{{:Catlist|{{#titleparts: {{FULLPAGENAME}}|1}}|lang={{PAGELANGUAGE}}}}
 
{{:Catlist|{{#titleparts: {{FULLPAGENAME}}|1}}|lang={{PAGELANGUAGE}}}}

Latest revision as of 23:01, 23 August 2020

Other languages:
Deutsch • ‎English • ‎Kiswahili • ‎español • ‎français • ‎italiano • ‎português • ‎русский • ‎العربية • ‎中文 • ‎한국어

Elenco degli argomenti


Un patto è una sorta di contratto o promessa. Nel contesto del cristianesimo, le alleanze più importanti sono quelle fatte tra Dio e gli uomini. In generale, le alleanze di Dio sono spesso formalizzate con un rituale a cui partecipano sia Dio che l'uomo, come gli incontri con Mosè o Abrahamo sui monti o la morte e risurrezione di Gesù. Le alleanze di Dio con gli uomini hanno incluso alcune clausole ("se l'uomo fa X, Dio farà Y, ma se l'uomo fa A, Dio farà B"). Un'eccezione degna di nota a questo era il patto abramitico, che sebbene includesse una clausola su Abrahamo e sui suoi discendenti (circoncisione), Dio mise Abrahamo in un sonno profondo durante l'istanza del patto, quindi solo Dio partecipò al rituale, e non Abrahamo (Genesi 15:17 per l'incidente con Abramo; Geremia 34:18 per lo stesso rituale nel contesto di un contratto diverso, con spiegazione del suo significato). Eseguendo il rituale da solo, Dio si è vincolato all'alleanza senza vincolare Abramo ad essa, assicurandosi così che la fine dell'accordo di Dio sarebbe stata confermata anche se Abramo non fosse riuscito a mantenere la sua fine. Resta inteso che l'adempimento della fine di Dio del patto con Abrahamo fu la consegna di Gesù, un discendente di Abraamo, da sacrificare per i peccati dell'umanità, e l'istituzione di Gesù come Re giusto su tutto il mondo per sempre, una benedizione a tutta l'umanità con tutto ciò che comporta.


Scritture associate

Sotto-argomenti:


This category currently contains no pages or media.