Difference between revisions of "Translations:Does the proverb about the jealous husband show that prostitution is legal? (Prov. 6:32-35)/23/it"

From Theonomy Wiki
(Created page with "{{:Quote|L'ictus (<em>nega‛</em>) si riferisce a un'aggressione violenta che infligge dolore al ricevente; può essere inflitta da altri esseri umani (Dt 17,8; 21,5; 2 Samue...")
 
(No difference)

Latest revision as of 14:05, 25 November 2020

Information about message (contribute)
This message has no documentation. If you know where or how this message is used, you can help other translators by adding documentation to this message.
Message definition (Does the proverb about the jealous husband show that prostitution is legal? (Prov. 6:32-35))
{{:Quote|Strokes (<em>nega‛</em>) refers to a violent assault that inflicts pain on the recipient; it may be inflicted by other humans (Deut. 17:8; 21:5; 2 Sam. 7:14), by God (cf. Exod. 11:2), or by disease (many times in Leviticus 13-14). In the latter two cases, it is sometimes glossed by “plague.” Shame (or opprobrium, <em>qālôn</em>; see 3:35) rules out any possibility of a martyr’s honor. The “strokes” and “shame” are felt as a hendiadys (i.e., “strokes that bring shame”).<ref>Waltke, ''The Book of Proverbs, Chapters 1-15''</ref>}}
Translation{{:Quote|L'ictus (<em>nega‛</em>) si riferisce a un'aggressione violenta che infligge dolore al ricevente; può essere inflitta da altri esseri umani (Dt 17,8; 21,5; 2 Samuele 7,14), da Dio (cfr. Esodo 11,2), o da malattie (molte volte nel Levitico 13-14). In questi ultimi due casi, a volte, è talvolta glissata dalla "peste". La vergogna (o opprobrium, <em>qālôn</em>; vedi 3,35) esclude ogni possibilità di onore martire. I "colpi" e la "vergogna" sono sentiti come un hendiadys (cioè, "colpi che portano vergogna").<ref>Waltke, ''Il Libro dei Proverbi, Capitoli 1-15''</ref>}}

L'ictus (nega‛) si riferisce a un'aggressione violenta che infligge dolore al ricevente; può essere inflitta da altri esseri umani (Dt 17,8; 21,5; 2 Samuele 7,14), da Dio (cfr. Esodo 11,2), o da malattie (molte volte nel Levitico 13-14). In questi ultimi due casi, a volte, è talvolta glissata dalla "peste". La vergogna (o opprobrium, qālôn; vedi 3,35) esclude ogni possibilità di onore martire. I "colpi" e la "vergogna" sono sentiti come un hendiadys (cioè, "colpi che portano vergogna").[1]

  1. Waltke, Il Libro dei Proverbi, Capitoli 1-15